Pietro Ivaldi: un
nome comune per il piccolo paese di Toleto: Giacomo (in onore del Santo
Patrono) e Pietro sono senza dubbio i nomi che ricorrono maggiormente nei
libri dei battesimi della Chiesa di San Giacomo Maggiore ed Ivaldi è
sicuramente il cognome più diffuso.
Toleto si
presenta come un piccolo paese di origine contadina, composto da poche
famiglie, parte delle quali residenti intorno alla chiesa, e un
numero piuttosto importante risiedono in località Abasse, sulla strada che
porta alla frazione Piancastagna. Non esistono dati certi per la nascita
della borgata ma l’unica cosa tangibile è la data iscritta su una pietra
posta dietro l’abside della chiesa con inciso l’anno 1440. L’altare
Maggiore, dedicato a San Giacomo Maggiore, fratello di San Giovanni
Evangelista, risale all’inizio del Settecento, essendo visibilmente opera
della stessa mano che ha costruito quelli del Santuario della Madonna della
Pieve. Nella chiesa sono presenti un crocefisso professionale settecentesco
di pregevole ma ignota fattura ed un quadro della Beata Vergine di Crea attribuito a
Giovanni Monevi di Visone (seconda metà del seicento). Di un certo interesse
storico è il pulpito, anch’esso settecentesco interamente in legno.